Descrizione
Formato: cm 14,8×21
Pagine: 240
Rilegatura a filo di refe
ISBN: 9791282204002
(2025)
Prefazione di Italo Zannier
Michele De Luca, mediante questa antologia, consente di ripercorrere e di far rivivere agevolmente un lungo brano della storia della fotografia, soprattutto contemporanea e non soltanto italiana, anzi, semmai orientata a offrire una informazione globale, presentando e commentando i mitici autori della fotografia, da Salomon a Weston, da Adams a Klein, etc., oltre agli italiani d’oro, da Cavalli a Monti a Giacomelli, da Patellani a Sellerio, da Fortuny ai Paparazzi, da Vaccari a Jodice al giovane Campigotto. Un cosmo di immagini raccontate “a parole”, in grado di aprire un orizzonte sconosciuto a chi oggi, e sono molti, conosce troppo poco (e spesso in modo approssimativo o errato filologicamente e concettualmente) la Fotografia, intesa nella sua identità estetica oltre che iconografica. Se dovessi recensire questo libro, concluderei dicendo che “non può mancare in una biblioteca”, e non soltanto in quelle dei fotografi e degli studiosi di questa disciplina, ma in ogni scaffale intelligente e modernamente informato.
(Dalla Prefazione di Italo Zannier)
Michele De Luca è nato a Rocca d’Arce (Frosinone) il 26 aprile 1946. Vive tra Roma e Venezia. Laurea in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del diritto sull’illuminismo giuridico napoletano, dai primi anni Settanta organizzatore culturale, giornalista, curatore di uffici stampa di grandi mostre, si è occupato e si occupa in particolare di fotografia, ma anche di arte in genere, poesia, satira. Ha collaborato e continua a collaborare con innumerevoli giornali e periodici.