Nuovo prodotto
Giovanni Gregori rivisita la "triestinità" del poeta gradese Biagio Marin, il quale impara già da studente "austriaco" a Firenze nel 1911 a conoscere e ad amare Trieste.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Autore | Giovanni Gregori |
Titolo | Biagio Marin caro a Trieste |
Formato (cm) | 16x23 |
Pagine | 256 |
Rilegatura | Brossura a filo di refe |
ISBN | 9788898422142 |
Anno | 2015 |
Giovanni Gregori rivisita la "triestinità" del poeta gradese Biagio Marin, il quale impara già da studente "austriaco" a Firenze nel 1911 a conoscere e ad amare Trieste soprattutto attraverso le persuasive parole e gli avvenimenti scritti di Scipio Slataper, guida degli irredentisti triestini.
"Il libro di Giovanni Gregori ha dunque il merito di richiamare i lettori più giovani ad una realtà storica che ci è distante ormai settant'anni, la seconda guerra mondiale, che per la generazione di Marin è stata la seconda prova del fuoco attraverso la quale è passata l'Europa, prova nei confronti della quale la memoria di oggi poco vuole ricordare, tanto sofferta è stata l'esperienza della nostra regione".
(dalla presentazione di Edda Serra)