Nuovo prodotto
37 compagnie, 1035 commedie censite, centinaia di operatori coinvolti tra attori, registi, scenografi, musicisti, tecnici, costumisti, etc.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Autore | Paolo Quazzolo, Manuela Mizzan, Tessa Gubert |
Titolo | Il teatro filodrammatico nella Venezia Giulia |
Formato (cm) | 16x23 |
Pagine | 416 |
Rilegatura | Brossura a filo di refe |
ISBN | 9788898422081 |
Anno | 2014 |
37 compagnie, 1035 commedie censite, centinaia di operatori coinvolti tra attori, registi, scenografi, musicisti, tecnici, costumisti, etc. Questi sono i numeri che il volume Il Teatro Filodrammatico nella Venezia Giulia raccoglie dal 1946 alla stagione 2013-2014, oltre a un saggio introduttivo e a centinaia di fotografie. Paolo Quazzolo, Manuela Mizzan e Tessa Gubert hanno catalogato la storia vissuta da più generazioni per cercare di inquadrare un fenomeno che dal dopoguerra ha coinvolto e continua a coinvolgere migliaia di spettatori a stagione che con applausi convinti hanno premiato le compagnie del Teatro amatoriale.
Compagnie censite: Piccolo Teatro della Prosa, ARAC, Grado Teatro, Ex Allievi del Toti, Teatro Incontro, Quelli de Il Lumicino, La Barcaccia, Collettivo Terzo Teatro, Amici di San Giovanni, Grupo Teatrale Silvio Pellico, I Commedianti, FARITeatro, Il Gabbiano, I Grembani, I Ciompi, Sipario Aperto, Teatro degli Asinelli, Quei de Scala Santa, Teatro Rotondo, Don Eugenio Brandl, Gradisca... Il Teatro, Proposte Teatrali, Il Terzo Milennio, Dante Alighieri, Etno Teatro, PAT Teatro, I Zercanome, Oltre Quella Sedia, Compagnia de L’Armonia, La Stropula, Oggi, Domani e Sempre..., Teatrobàndus, Bandablanda, Compagnia dei Giovani, Compagnia Teatrale del CRUT, TuttoFaBroduei, Piccolo Teatro di Monfalcone.